Leasing

Il leasing finanziario (o locazione finanziaria) è un contratto mediante il quale un soggetto concede a un altro la disponibilità di un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo, dietro pagamento di un corrispettivo periodico (canone), attribuendogli la facoltà di acquistare la proprietà di tale bene alla scadenza del contratto, mediante versamento di un prezzo prestabilito.

Tale contratto è generalmente concluso nell’ambito di un’operazione trilaterale, alla quale partecipano:

  • un’impresa finanziaria (lessor, o concedente);
  • un’impresa interessata all’uso del bene (lessee, o utilizzatore);
  • un’impresa produttrice o distributrice del bene (fornitore).

L’utilizzatore, interessato all’utilità di un determinato bene ma al contempo non intenzionato a sostenere gli oneri economici e fiscali di un acquisto, si rivolge al concedente incaricandolo di procedere all’acquisto del bene, previa indicazione del fornitore presso il quale intende approvvigionarsi. Il concedente effettua quindi l’acquisto presso il fornitore indicato e, mantenendo la titolarità del diritto di proprietà sul bene acquistato, ne cede il godimento all’utilizzatore in cambio di un corrispettivo periodico.

Alla scadenza del contratto, l’utilizzatore ha la facoltà di scegliere tra il riscatto del bene mediante il pagamento di un prezzo finale, la proroga della locazione o la restituzione del bene al concedente finanziatore.

Leasing vs finanziamento: Entrambe le formule possono essere utilizzate per ottenere lo sfruttamento di un bene strumentale, come un’auto, e prevedono un pagamento periodico da parte del richiedente.

La particolarità del leasing è data dal fatto che al termine del contratto, il richiedente (utilizzatore) può diventare proprietario del bene, esercitando la cosiddetta “opzione di riscatto”.

Nel leasing finanziario il bene rimane di proprietà della società concedente per tutta la durata del contratto, e passa all’utilizzatore solo se quest’ultimo al termine dello stesso esercita c.d.” l’opzione di riscatto”. Nel caso di un prestito finalizzato richiesto presso un Concessionario si diventa subito proprietari dell’auto, a fronte dell’impegno a ripagare il debito.

Richiedi InformazioniVuoi avere maggiori informazioni su questo specifico argomento? Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato dal nostro team.

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy rilasciata ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 e rilascio il mio consenso al trattamento dei Dati Personali *